Commercianti che amano le criptovalute, Non categorizzato, Tutorial
Come Proteggere il Tuo Portafoglio di Criptovalute da Minacce e Hack nel 2025
Last updated: January 29, 2025 14 min read
Brendan Harding
Sebbene la tecnologia blockchain offra sicurezza e privacy, la crescente sofisticazione delle minacce informatiche rappresenta un rischio significativo per gli investitori.
Che tu sia un principiante o un trader esperto, è fondamentale capire qual è il modo più sicuro per conservare le criptovalute e come proteggere le tue criptovalute da potenziali minacce e hacking.
In questa breve guida ti illustreremo le migliori pratiche per la sicurezza delle criptovalute, evidenziando il modo migliore per conservare le criptovalute, come tenerle al sicuro e, in particolare, come spostare le criptovalute in uno di questi dispositivi di archiviazione a freddo (un portafoglio di criptovalute – leggi di seguito):
Nonostante le caratteristiche di sicurezza intrinseche delle criptovalute, l’ambiente ha le sue vulnerabilità uniche che possono mettere a rischio i tuoi beni, dagli attacchi di phishing agli hackeraggi degli scambi.
Dato che in genere non c’è possibilità di rivalsa una volta che la tua criptovaluta viene rubata – nessuna “banca” da chiamare e nessuna assicurazione da richiedere – proteggere il tuo portafoglio digitale diventa ancora più critico.
In questa guida facile da seguire, esploreremo le strategie efficaci per tenere al sicuro le tue criptovalute. Inoltre, ti daremo consigli sui modi migliori per conservare le criptovalute e su come assicurarti che i tuoi investimenti siano protetti da minacce in continua evoluzione.
Cosa imparerai:
- Cosa devi sapere sulla sicurezza delle criptovalute
- Prima di tutto, cos’è un portafoglio di criptovalute?
- Le migliori pratiche per proteggere il tuo portafoglio di criptovalute
- Quali sono i migliori portafogli freddi?
- Come conservare le criptovalute in una cella frigorifera
- Punti di forza
- Il modo più sicuro per salvare le criptovalute
- Domande frequenti
Cosa devi sapere sulla sicurezza delle criptovalute
I portafogli di criptovalute devono affrontare diverse minacce alla sicurezza che possono mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi beni digitali. Ecco una panoramica di alcune minacce comuni ai portafogli di criptovalute:
- Attacchi di phishing – Gli attacchi di phishing sono tentativi ingannevoli di rubare informazioni sensibili, come chiavi private o credenziali di accesso, mascherandosi da entità affidabili nelle comunicazioni elettroniche. Gli utenti possono essere attirati da siti web dannosi che sembrano molto simili a quelli legittimi, dove inseriscono inconsapevolmente le loro informazioni private.
- Malware – Un software dannoso può infettare un dispositivo, consentendo agli aggressori di registrare i tasti premuti, rubare dati o addirittura prendere il controllo del computer. Alcuni malware sono progettati per colpire i portafogli di criptovalute per accedere alle chiavi private e rubare i fondi.
- Ransomware – Questo tipo di malware blocca il tuo dispositivo o cripta i tuoi file, chiedendo un riscatto per ripristinare l’accesso. In alcuni casi, il ransomware può colpire e criptare i file del portafoglio, richiedendo un pagamento in criptovaluta per sbloccarli.
- Attacchi Man-in-the-Middle (MITM) – In questo scenario, gli aggressori intercettano la comunicazione tra due parti (ad esempio tra un utente e una borsa di criptovalute) per rubare o manipolare i dati scambiati.
- Hackeraggio degli Exchange – Anche se la tua sicurezza personale è solida, le piattaforme dove scambi o depositi le tue criptovalute potrebbero non esserlo.
- Scambio di SIM – Gli aggressori prendono il controllo del numero di cellulare della vittima convincendo il gestore a passare il numero a una scheda SIM di loro proprietà. In questo modo possono aggirare l’autenticazione a due fattori basata su SMS per accedere ai conti di criptovaluta.
- Difetti del software del portafoglio – Anche le vulnerabilità del software del portafoglio possono rappresentare un rischio. Se esistono bug o falle nel codice del software, gli aggressori potrebbero sfruttarle per accedere ai fondi del portafoglio.
- Furto o smarrimento fisico – Se un portafoglio hardware (un dispositivo fisico che memorizza le criptovalute offline) viene smarrito o rubato e non vengono adottate misure di sicurezza adeguate come un PIN o una frase di recupero, potenzialmente i contenuti possono essere accessibili a persone non autorizzate.
Per proteggersi da queste minacce, è fondamentale utilizzare una combinazione di password forti e uniche, attivare l’autenticazione a due fattori, tenere aggiornato il software del portafoglio e vigilare sui tentativi di phishing.
Inoltre, l’utilizzo di un portafoglio hardware per l’archiviazione di grandi quantità di criptovalute può aumentare significativamente la sicurezza mantenendo le chiavi offline e lontano da potenziali vulnerabilità online.
Prima di tutto, cos’è un portafoglio crittografico?
Un portafoglio di criptovalute è uno strumento digitale che ti permette di conservare, inviare e ricevere criptovalute come Bitcoin, Ethereum e molte altre.
A differenza di un portafoglio fisico che contiene valuta fisica, un portafoglio crittografico non conserva fisicamente le tue criptovalute. Al contrario, salva in modo sicuro le tue chiavi crittografiche – pubbliche e private – che vengono utilizzate per interagire con le reti blockchain dove vengono registrate le tue criptovalute.
La chiave pubblica è simile a un numero di conto che puoi condividere con altri per ricevere criptovalute. La chiave privata è simile a un PIN o a una password ed è essenziale per accedere alle tue criptovalute e autorizzare le transazioni.
È inoltre fondamentale tenere al sicuro la tua chiave privata perché chiunque ne sia in possesso può accedere alla tua criptovaluta.
I portafogli di criptovalute sono disponibili in varie forme, tra cui portafogli software (come quelli ospitati su un’applicazione per smartphone o su un computer), portafogli hardware (dispositivi fisici che conservano le chiavi in modo sicuro e offline) e portafogli cartacei (documenti fisici contenenti le chiavi pubbliche e private).
Ogni tipologia offre diversi livelli di sicurezza e convenienza, a seconda di come intendi utilizzare e gestire le tue criptovalute.
Le migliori pratiche per proteggere il tuo portafoglio di criptovalute
Per creare un ambiente sicuro per il portafoglio, è essenziale iniziare con password forti e uniche.
Usa password forti e uniche
Le password complesse che combinano lettere, numeri e simboli sono fondamentali e devono essere distinte per evitare punti deboli che possono essere sfruttati su tutte le piattaforme.
Un gestore di password affidabile può essere prezioso in questo caso, generando e conservando le password in modo sicuro – sai già quanto sia facile perdere le password.
Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)
L’aggiunta di un secondo livello di sicurezza attraverso l’autenticazione a due fattori (2FA) rafforza enormemente le difese del tuo portafoglio.
Questo richiede non solo una password ma anche una seconda forma di verifica, in genere un codice inviato al tuo telefono o generato da un’app. Questo passo in più garantisce che anche se qualcuno riesce a decifrare la tua password, non sarà in grado di accedere al tuo account senza il codice aggiuntivo.
Aggiornamenti regolari del software
Mantenere aggiornato il software del portafoglio e le applicazioni associate è un’altra pratica fondamentale.
Gli sviluppatori rilasciano regolarmente degli aggiornamenti per correggere i bug e per eliminare le minacce alla sicurezza. Assicurandoti di utilizzare l’ultima versione, proteggi le tue risorse dalle minacce note con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza.
Diffida dei tentativi di phishing
Il phishing è una tecnica utilizzata dai criminali informatici per estrarre informazioni sensibili. Verifica sempre l’autenticità delle e-mail o dei messaggi prima di interagire con qualsiasi link o allegato.
Sii scettico nei confronti delle richieste di azioni urgenti o di dati personali e attieniti a siti web e contatti noti e verificati.
Anche le estensioni del browser che rilevano i siti di phishing possono migliorare la tua sicurezza.
Connessioni Internet sicure
Infine, utilizza sempre una connessione internet sicura e privata quando gestisci o effettui transazioni con il tuo portafoglio di criptovalute.
Le reti Wi-Fi pubbliche presentano diversi rischi per la sicurezza, come la possibilità di intercettazione dei dati.
Per un ulteriore livello di sicurezza, soprattutto quando non è disponibile una connessione privata, considera l’utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) per nascondere le tue attività da potenziali minacce e intrusioni.
Implementando queste strategie nella tua routine digitale quotidiana, non solo salvaguarderai il tuo portafoglio di criptovalute, ma aumenterai anche la tua sicurezza digitale complessiva.
Un consiglio:
Distribuire le tue attività in criptovalute su più portafogli non è solo una saggia strategia di investimento, ma è anche fondamentale. Non conservare mai tutti i tuoi beni digitali in un unico portafoglio, indipendentemente dal fatto che si tratti di un deposito a caldo o a freddo.
Quali sono i migliori portafogli freddi?
Prima di rispondere alla domanda “Quali sono i migliori portafogli a freddo”, cerchiamo di capire cos’è un portafoglio a freddo.
I portafogli freddi, noti anche come portafogli hardware o portafogli offline, sono dispositivi progettati per conservare le criptovalute offline, lontano da qualsiasi connessione internet, il che li rende una delle opzioni più sicure per detenere gli asset digitali.
A differenza dei portafogli a caldo, che sono collegati a internet e sono soggetti a hacking, i portafogli a freddo conservano le chiavi private su un dispositivo fisico simile a una chiavetta USB, assicurando che i tuoi beni siano al sicuro da minacce online come malware, truffe di phishing e accessi non autorizzati.
Poiché i portafogli freddi non sono collegati a internet, sono immuni da tentativi di hacking online e riducono il rischio di esposizione a virus o attacchi di phishing.
Se stai cercando il posto migliore per conservare le criptovalute, diversi modelli di portafogli a freddo hanno guadagnato popolarità grazie alla loro affidabilità e alle solide caratteristiche di sicurezza.
Alcuni esempi sono:
- Cypherock – Cypherock X1 stabilisce un nuovo standard nella sicurezza delle criptovalute decentralizzando l’archiviazione delle chiavi ed eliminando i rischi di seed phrase con le chiavi suddivise tra quattro carte NFC e un dispositivo. Questo portafoglio sicuro e facile da usare consente una facile gestione degli asset attraverso l’app cySync. Sostenuto da leader del settore e da verifiche rigorose, Cypherock X1 offre una protezione delle criptovalute di alto livello.
- Portafoglio COLDCARD – COLDCARD è il dispositivo di firma Bitcoin più affidabile e sicuro al mondo. È un portafoglio hardware facile da usare, ultra-sicuro, open-source e conveniente, di cui è facile eseguire il backup tramite una scheda microSD crittografata.
- NGRAVE – Il tuo backup dovrebbe essere semplice da capire per te, ma un rompicapo per tutti gli altri. Le tue chiavi rimangono al sicuro con il primo backup in acciaio inossidabile crittografato e recuperabile.
- SafePal – SafePal è all’avanguardia nel migliorare l’esperienza degli utenti di criptovalute. I loro portafogli di criptovalute sono veloci, facili da usare e tutti controllati attraverso un’unica e semplice app.
- TapSigner – TapSigner è una smart card NFC wireless che contiene la tua chiave privata Bitcoin (XPRV) e firma le transazioni con un semplice tocco sul tuo telefono.
Se sei seriamente interessato alla sicurezza delle criptovalute, investire in un portafoglio freddo dovrebbe essere una priorità.
Non solo ti garantiscono una protezione superiore contro le minacce informatiche, ma ti offrono anche la massima tranquillità assicurandoti che i tuoi beni digitali non siano accessibili a terzi.
Quando scegli un portafoglio freddo, considera i seguenti fattori:
- I tipi di valute supportate
- Facilità d’uso
- Caratteristiche di sicurezza
- Compatibilità con altri software o scambi
La comprensione di questi fattori ti permetterà di scegliere un portafoglio adatto alle tue esigenze e ai tuoi requisiti di sicurezza.
Puoi saperne di più sui portafogli freddi qui.
Come conservare le criptovalute in un deposito frigorifero
Conservare le criptovalute in modo sicuro è fondamentale e l’utilizzo del cold storage è uno dei metodi più efficaci per garantire la sicurezza dei tuoi beni.
Ecco una guida dettagliata su come conservare le tue criptovalute in un deposito frigorifero:
Procurati un dispositivo di conservazione a freddo
Il primo passo per mettere al sicuro le tue criptovalute è procurarti un dispositivo di conservazione a freddo. È consigliabile scegliere un dispositivo che supporti la connettività Bluetooth per facilitare l’uso e la portabilità. Questi dispositivi, spesso simili a chiavette USB o a piccoli gadget, sono essenziali per mantenere le tue criptovalute offline e al sicuro da potenziali minacce online.
Scarica il software
Una volta ottenuto il dispositivo di archiviazione a freddo, il passo successivo consiste nel configurarlo. Di solito è necessario scaricare il software corrispondente sul tuo PC.
Salva la tua frase di recupero
Una componente fondamentale della configurazione del tuo portafoglio freddo è il salvataggio della frase di recupero (seed). Questa frase funge da sicurezza, consentendoti di riottenere l’accesso alle tue criptovalute nel caso in cui dimenticassi il PIN o la password.
È fondamentale conservare questa frase in modo sicuro e assicurarsi che sia memorabile. La frase di recupero è il tuo backup definitivo e deve essere trattata con il massimo livello di sicurezza.
Crea un nuovo indirizzo di portafoglio
Successivamente, dovrai creare un nuovo indirizzo di portafoglio per ogni tipo di criptovaluta che intendi conservare.
Questo indirizzo unico verrà utilizzato per trasferire le criptovalute dal tuo portafoglio attuale (probabilmente online) al tuo dispositivo di cold storage. Ogni transazione richiede un’attenta cura dei dettagli per garantire che venga utilizzato l’indirizzo corretto.
Invia la tua criptovaluta all’indirizzo corrispondente
Infine, quando trasferisci le tue criptovalute al portafoglio di cold storage, ricontrolla meticolosamente l’indirizzo del destinatario. Errori in questa fase, come l’invio di Bitcoin a un indirizzo Ethereum, possono causare perdite irreversibili.
I punti chiave dei portafogli di criptovalute
- Il cold storage consiste nel trasferire le chiavi delle criptovalute da un portafoglio connesso a internet a uno completamente offline, migliorando notevolmente la sicurezza.
- Questo metodo è decisamente meno comodo rispetto ad altre forme di archiviazione digitale; tuttavia, questa scomodità è direttamente correlata a una maggiore sicurezza. In sostanza, più è complicato accedere a un metodo di archiviazione, più è probabile che i tuoi beni siano al sicuro.
- Esistono diversi metodi di conservazione del freddo, ognuno dei quali offre diversi livelli di sicurezza e accessibilità per soddisfare le diverse esigenze e preferenze.
- Scegliendo un’opzione di conservazione del freddo adeguata, puoi bilanciare la sicurezza con la facilità d’uso in base alle tue specifiche esigenze.
Il modo più sicuro per salvare le criptovalute
La salvaguardia delle tue criptovalute richiede una combinazione di pratiche attente e della giusta tecnologia.
Dalla scelta di solide soluzioni di archiviazione a freddo alla vigilanza sulle transazioni digitali, ogni passo è fondamentale per proteggere i tuoi beni dalla miriade di minacce che esistono nel mondo digitale.
Utilizza sempre più portafogli, attiva misure di sicurezza forti come l’autenticazione a due fattori e rimani aggiornato sulle ultime novità in materia di cybersicurezza per difenderti da potenziali vulnerabilità.
Ricorda che la responsabilità di mettere al sicuro i tuoi asset in criptovaluta è tua; adottando misure proattive oggi, puoi garantire la sicurezza dei tuoi investimenti per il futuro.
Domande frequenti
Cosa sono i portafogli di criptovalute?
I portafogli hot si differenziano dai loro omologhi cold per il fatto di essere connessi a internet. Questa connessione è necessaria per accedere e gestire le tue criptovalute.
Se da un lato questo rende i portafogli a caldo più vulnerabili alle minacce online e agli hacker, dall’altro offrono la comodità di un accesso facile e veloce per le transazioni più frequenti. Oggi il mercato offre un’ampia varietà di portafogli a caldo, in grado di soddisfare le diverse esigenze e preferenze degli utenti.
Quali sono i rischi associati alla conservazione delle criptovalute in borsa?
Conservare le criptovalute su un exchange può sembrare comodo, ma comporta rischi significativi. Sebbene offra un facile accesso, espone anche i tuoi beni a potenziali attacchi informatici.
Anche se le tue password e le chiavi private sono sicure, un attacco all’exchange stesso potrebbe portare alla perdita irreversibile delle tue criptovalute.
Ci sono rischi legati alla conservazione a freddo del portafoglio?
Sebbene i portafogli a freddo siano considerati il metodo più sicuro per tenere le tue criptovalute al riparo dalle minacce online, non sono privi di vulnerabilità.
La natura fisica dei dispositivi di archiviazione a freddo significa che possono essere persi o rubati, mettendo a rischio le tue risorse. Inoltre, i danni fisici causati da elementi come l’acqua o il fuoco possono renderli inutilizzabili, causando potenzialmente la perdita totale delle tue criptovalute se non hai eseguito il backup della tua frase iniziale.
Tutto ciò significa che, se da un lato il cold storage offre una solida protezione contro le minacce digitali, dall’altro richiede un’attenta salvaguardia fisica e una pianificazione di emergenza per garantire la sicurezza dei tuoi beni.
Puoi conservare più criptovalute in un portafoglio?
Sì, è possibile memorizzare più criptovalute in un unico portafoglio. Molti portafogli e scambi di criptovalute sono progettati per supportare numerose valute digitali, creando automaticamente portafogli individuali per ogni tipo di valuta sotto un unico account.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario configurare manualmente un nuovo portafoglio all’interno dello stesso account per ospitare una criptovaluta diversa.
Per una sicurezza e una convenienza ottimali, la scelta ideale per conservare una vasta gamma di criptovalute è un portafoglio freddo: portatile, sicuro e offline.
Written by:
Brendan Harding
Brendan is an Irish-born copywriter with over 20 years of experience working across multiple genres, from travel journalism and e-commerce content creation to video script writing and general marketing campaigns. His award-winning work has been featured in newspapers, magazines, and online platforms around the world.
Brendan is an Irish-born copywriter with over 20 years of experience working across multiple genres, from travel journalism and e-commerce content creation to video script writing and general marketing campaigns. His award-winning work has been featured in newspapers, magazines, and online platforms around the world.
Related Articles