Educativo, Non categorizzato

Cosa Sono le Monete Stabili? Vantaggi e Svantaggi per le Aziende

Last updated: January 22, 2025 11 min read

Brendan Harding

Brendan Harding

Le monete stabili sono emerse come elemento cardine dell’ecosistema delle criptovalute, offrendo una miscela unica di stabilità finanziaria tradizionale e le capacità innovative della tecnologia blockchain.

Questa guida completa approfondisce cosa sono le monete stabili, i loro vari tipi e i potenziali vantaggi e svantaggi per le aziende.

Inoltre, esploreremo le stablecoin più popolari – USDT, USDC e DAI – e il modo in cui CoinGate ne facilita l’accettazione per i pagamenti.

Che cos’è una Stablecoin?

Sempre più persone si chiedono che cos’è una stablecoin?

Le Stablecoin sono un tipo di criptovaluta progettata per ridurre al minimo la volatilità dei prezzi.

A differenza delle tipiche criptovalute come Bitcoin o Ethereum, che possono subire notevoli fluttuazioni di prezzo, le stablecoin mirano a mantenere un valore stabile.

Questa stabilità si ottiene solitamente agganciando la stablecoin a una riserva di attività, come la valuta fiat ($USA), le materie prime o altre criptovalute.

Tipi di monete stabili

Esistono quattro tipi principali di monete stabili, ognuna con un proprio meccanismo per mantenere la stabilità dei prezzi:

  1. Stablecoin sostenute da Fiat
  2. Stablecoin cripto-collateralizzate
  3. Stablecoin algoritmiche
  4. Stablecoin sostenute da materie prime

Stablecoin sostenute da Fiat

Le stablecoin Fiat-collateralizzate (fiat backed stablecoin) sono sostenute da una riserva di valuta fiat, come il dollaro americano o l’euro.

Per ogni stablecoin emessa, una quantità equivalente di valuta fiat viene tenuta in riserva da un’entità centrale. Questo tipo di stablecoin è il più semplice e il più utilizzato.

  • USDT (Tether): La stablecoin USDT è una delle più antiche e riconosciute stablecoin con collaterale fiat. È agganciata al dollaro statunitense e sostenuta da riserve di contanti ed equivalenti. USDT è ampiamente utilizzato dai commercianti di CoinGate.
  • USDC (USD Coin): Simile a USDT, USDC è agganciata al dollaro statunitense ed è sostenuta da attività completamente riservate, con attestazioni regolari delle riserve fornite da revisori terzi. CoinGate supporta anche i pagamenti in USDC su diverse reti.

Stablecoin cripto-collateralizzate

Le stablecoin cripto-collateralizzate sono garantite da altre criptovalute. Queste stablecoin richiedono in genere una sovracollateralizzazione per tenere conto della volatilità delle attività sottostanti.

Stablecoin algoritmiche

Una stablecoin algoritmica mantiene il suo peg attraverso una combinazione di algoritmi e incentivi di mercato.

Queste stablecoin non sono supportate da alcuna garanzia, ma si affidano a un software per controllare la domanda e l’offerta.

Stablecoin sostenute da materie prime

Le riserve di materie prime fisiche, come l’oro, l’argento o altri metalli preziosi, supportano le monete stableco sostenute da materie prime.

Per ogni stablecoin emessa, una quantità corrispondente della merce viene tenuta in riserva, assicurando che il valore della stablecoin sia ancorato al valore di mercato dell’attività sottostante. Questo tipo di stablecoin fornisce un valore intrinseco e una stabilità grazie al supporto tangibile.

  • PAX Gold (PAXG): PAX Gold è una stablecoin ampiamente riconosciuta e supportata dall’oro. Ogni gettone PAXG rappresenta un’oncia troy di oro pregiato custodito in caveau sicuri e assicurati.
  • Tether Gold (XAUT): Tether Gold è un altro importante esempio di una stablecoin sostenuta da materie prime. Ogni token X AUTH corrisponde a un’oncia d’oro troy, conservata in un caveau svizzero. Questa stablecoin permette agli utenti di scambiare e possedere oro in modo digitale, beneficiando della sua stabilità e del suo valore intrinseco.

Semplificare il processo di pagamento con Stablecoin

Le Stablecoin offrono una miscela unica di stabilità e innovazione, che le rende un’opzione interessante per le aziende che vogliono integrare le criptovalute nei loro sistemi di pagamento.

Su CoinGate, quasi tutti i commercianti accettano pagamenti in criptovalute in monete stabili. Infatti, nel primo trimestre del 2024, USDT ha dominato il panorama dei pagamenti, rappresentando il 41,4% di tutte le transazioni, come evidenziato nel nostro rapporto trimestrale.

popolarità dell'usdt

Supportando USDT, USDC e DAI su più reti blockchain, siamo in grado di fornire il metodo di pagamento più flessibile e sofisticato che ogni commerciante possa apprezzare.

Ad esempio, presso Ondato, un sistema di gestione dell’identità digitale che accetta pagamenti in criptovaluta tramite CoinGate, i pagamenti in USDT rappresentano il 94,4% di tutti i pagamenti in criptovaluta raccolti! Puoi saperne di più in questo caso di studio.

Sia nel secondo trimestre che nell’ultimo anno, le monete stabili hanno consolidato ulteriormente la loro posizione di metodo di pagamento preferito. I pagamenti in USDC nel secondo trimestre sono aumentati del 24% rispetto al primo trimestre e del 94% rispetto all’anno precedente.

Anche i pagamenti DAI sono aumentati del 9% rispetto al 1° trimestre del 2004. Sono aumentati anche del 37% rispetto al secondo trimestre del 23.

Tuttavia, USDT è ancora in testa alla classifica e rappresenta il 34,2% di tutti gli ordini nel secondo trimestre del 24, soprattutto sulla rete TRON. Per saperne di più sulla performance delle stablecoin, leggi la nostra recensione sui pagamenti del 1° semestre 2024.

Le aziende possono scegliere la rete che meglio si adatta alle loro esigenze operative, sia che si tratti della rete Ethereum con le sue solide funzionalità di smart contract o di altre reti emergenti che offrono commissioni di transazione più basse e tempi di elaborazione più rapidi.

Questo supporto multirete è importante per soddisfare le esigenze delle aziende moderne, consentendo loro di sfruttare i vantaggi delle monete stabili – come la stabilità dei prezzi, la rapidità delle transazioni, le commissioni più basse, l’accessibilità globale e la maggiore sicurezza – e allo stesso tempo di mitigare i potenziali svantaggi come l’incertezza normativa e le barriere tecnologiche.

Vantaggi delle Stablecoin per le aziende

Accettare le stablecoin come metodo di pagamento offre diversi vantaggi significativi alle aziende:

Stabilità dei prezzi

Il vantaggio principale delle monete stabili è la loro capacità di mantenere un valore stabile.

A differenza delle criptovalute tradizionali, che possono subire notevoli fluttuazioni di prezzo, le stablecoin sono agganciate a beni stabili come le valute fiat o le materie prime. Questa stabilità le rende un’opzione interessante per le aziende che vogliono evitare l’incertezza finanziaria e i rischi associati alle criptovalute volatili.

Utilizzando le stablecoin, le aziende possono fissare con sicurezza i prezzi dei loro beni e servizi senza preoccuparsi di improvvise variazioni di valore che potrebbero influire sui loro profitti.

Transazioni veloci

Le transazioni in Stablecoin possono essere elaborate rapidamente, spesso in pochi minuti, rispetto ai sistemi bancari tradizionali che possono richiedere diversi giorni per il regolamento, soprattutto per le transazioni internazionali.

Questa velocità può migliorare la gestione del flusso di cassa, permettendo alle aziende di ricevere i pagamenti più velocemente e di aumentare l’efficienza operativa.

Tempi più rapidi per le transazioni significano anche una maggiore soddisfazione dei clienti, che ricevono una conferma immediata dei loro pagamenti.

Commissioni di transazione più basse

Le commissioni di transazione per le stablecoin sono generalmente inferiori a quelle delle carte di credito e di altri metodi di pagamento tradizionali.

Le commissioni per l’elaborazione delle carte di credito possono variare dal 2% al 4% per ogni transazione, il che può aumentare notevolmente per le aziende con un elevato volume di transazioni.

Al contrario, le transazioni in stablecoin comportano in genere commissioni minime, riducendo i costi complessivi di elaborazione dei pagamenti.

Accessibilità globale

Le monete stabili offrono alle aziende un modo per entrare in contatto con i clienti internazionali senza la necessità di convertire la valuta. I pagamenti transfrontalieri tradizionali spesso coinvolgono più intermediari, con conseguenti commissioni elevate e lunghi tempi di elaborazione.

D’altra parte, le Stablecoin possono essere inviate e ricevute a livello globale con facilità, facilitando il commercio internazionale senza soluzione di continuità.

Trasparenza e sicurezza

La tecnologia blockchain garantisce che tutte le transazioni in stablecoin siano trasparenti e sicure.

Ogni transazione viene registrata su un registro pubblico, rendendola tracciabile e verificabile. Questa trasparenza riduce il rischio di frodi e addebiti, offrendo alle aziende una maggiore fiducia nei loro processi di pagamento.

Inoltre, le caratteristiche di sicurezza della blockchain, come la crittografia e la verifica decentralizzata, proteggono da accessi non autorizzati e manomissioni, salvaguardando sia l’azienda che i dati finanziari dei clienti.

Gli svantaggi delle monete stabili per le aziende

Nonostante i loro vantaggi, le monete stabili presentano anche alcune sfide che le aziende devono considerare:

Incertezza normativa

L’ambiente normativo per le monete stabili è ancora in evoluzione. I governi e le autorità finanziarie di tutto il mondo stanno sviluppando e implementando regolamenti per le valute digitali, incluse le monete stabili.

Questa incertezza normativa può comportare dei rischi per le aziende che accettano le stablecoin.

Le nuove normative potrebbero influenzare le modalità di utilizzo, tassazione o rendicontazione delle stablecoin, portando potenzialmente a un aumento dei costi di conformità e ad adeguamenti operativi.

È importante che le aziende rimangano informate e si adattino ai cambiamenti del panorama legale.

Rischi della centralizzazione

Le stablecoin con supporto Fiat sono sostenute da riserve valutarie tradizionali e gestite da organizzazioni centrali.

Questa centralizzazione significa che le aziende devono fidarsi del fatto che l’emittente disponga delle riserve richieste e possa riscattare le stablecoin quando necessario.

Se l’emittente non riesce a mantenere queste riserve o fallisce, il valore della stablecoin potrebbe essere a rischio. Inoltre, il controllo centralizzato può portare a problemi di trasparenza e a potenziali manipolazioni, che possono minare la fiducia nella stablecoin.

Barriere tecnologiche

L’implementazione di sistemi di pagamento in stablecoin richiede conoscenze tecniche e integrazione con i sistemi finanziari esistenti.

Questo processo può essere complesso e richiede molte risorse, soprattutto per le aziende che non hanno una solida base tecnologica. Le aziende devono investire in infrastrutture tecnologiche, formazione del personale e misure di cybersecurity per garantire transazioni sicure e senza intoppi.

Tuttavia, implementando la soluzione di elaborazione dei pagamenti di CoinGate, puoi superare tutte le barriere tecnologiche senza alcun problema.

Riassumendo i vantaggi e le insidie delle monete stabili

  • Se da un lato le monete stabili offrono numerosi vantaggi, tra cui la stabilità dei prezzi, la rapidità delle transazioni, la riduzione delle commissioni, l’accessibilità globale e la sicurezza, dall’altro le aziende devono affrontare alcuni potenziali svantaggi.
  • L’incertezza normativa e i rischi di centralizzazione sono sfide che potrebbero richiedere un’attenta considerazione e una gestione proattiva.
  • Comprendendo questi potenziali problemi e preparandosi di conseguenza, le aziende possono sfruttare meglio le monete stabili per migliorare i loro sistemi di pagamento e le loro operazioni in generale.

USDT (Tether)

Lanciata nel 2014, Tether (USDT) è una delle prime e più utilizzate monete stabili nel mercato delle criptovalute.

È agganciato al dollaro USA, il che significa che ogni gettone USDT equivale a un dollaro USA. Tether ottiene questo ancoraggio detenendo riserve di valuta fiat e altri beni.

Il punto di forza principale di Tether è l’elevata liquidità e l’ampia accettazione negli scambi di criptovalute.

È una delle monete stabili più scambiate, il che la rende un’opzione conveniente per i trader e le aziende che cercano stabilità nelle loro transazioni. Il suo ampio utilizzo nell’ecosistema delle criptovalute fornisce un accesso affidabile a beni digitali stabili, facilitando le transizioni senza soluzione di continuità tra criptovalute volatili e valore fiat stabile.

USDC (Moneta USD)

USD Coin (USDC) è una stablecoin completamente riservata e ancorata al dollaro statunitense.

È stata lanciata dal consorzio Centre, che comprende i principali operatori finanziari Coinbase e Circle. USDC mira a fornire un’opzione di stablecoin trasparente e regolamentata nello spazio degli asset digitali.

Uno dei principali punti di forza di USDC è il suo impegno per la trasparenza e la conformità normativa. La stablecoin viene sottoposta a regolari verifiche e rapporti di trasparenza, aumentando la fiducia e la credibilità degli utenti e delle autorità di regolamentazione.

Questa rigorosa supervisione garantisce che ogni token USDC sia supportato da una quantità equivalente di dollari statunitensi, garantendo la fiducia nel suo valore e nella sua stabilità.

DAI

DAI è una stablecoin decentralizzata gestita dal protocollo MakerDAO.

A differenza di USDT e USDC, DAI non è agganciato al dollaro americano attraverso una riserva centrale di valuta fiat.

Invece, è sostenuta da un pool diversificato di criptovalute detenute in contratti intelligenti, il che la rende un attore unico nel mercato delle stablecoin.

La decentralizzazione di DAI è un vantaggio significativo, in quanto riduce il rischio di controparte e aumenta la trasparenza.

Poiché nessuna entità centrale controlla DAI, il rischio di cattiva gestione o di insolvenza è ridotto al minimo. La natura decentralizzata di DAI si allinea inoltre con l’etica più ampia della tecnologia blockchain, che promuove sistemi finanziari trasparenti e privi di fiducia.

Riassunto

In sintesi, le stablecoin mirano a offrire una soluzione stabile, sicura ed efficiente per le aziende che navigano nel dinamico mondo della finanza digitale e delle valute fiat.

Comprendendo cosa sono le stablecoin e le loro varie tipologie – stablecoin garantite da fiat, cripto-collaterali, cripto-sostenute e algoritmiche – le aziende possono sfruttarne i vantaggi, come la stabilità dei prezzi, la rapidità delle transazioni e le commissioni più basse, pur tenendo conto dei potenziali svantaggi, come l’incertezza normativa e le barriere tecnologiche.

CoinGate semplifica il processo di pagamento in stablecoin supportando le stablecoin più diffuse come USDT, USDC e DAI su più reti, rendendo più facile per le aziende integrare e trarre vantaggio da questi asset digitali, gestendo al contempo le tradizionali valute fiat. Ecco alcuni esempi di commercianti che accettano pagamenti in stablecoin come USDT.

Se vuoi approfittare dei pagamenti in stablecoin e degli altri vantaggi che ne derivano, prendi in considerazione la possibilità di sottoscrivere un conto CoinGate.

Brendan Harding

Written by:

Brendan Harding

Brendan is an Irish-born copywriter with over 20 years of experience working across multiple genres, from travel journalism and e-commerce content creation to video script writing and general marketing campaigns. His award-winning work has been featured in newspapers, magazines, and online platforms around the world.